quando: | 31 ottobre - 5 novembre 2017 |
indirizzo: | c/o La Cappella Underground piazza Duca degli Abruzzi 3 IT-34132 Trieste |
tel: | +39 040 3220551 |
fax: | +39 040 9673002 |
email: | info@scienceplusfiction.org |
sito web: | www.sciencefictionfestival.org/ |
scadenza: | 31 luglio 2018 |
modulo iscrizione: | Iscrizione Online |
Science+Fiction / Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste è una manifestazione multidisciplinare dedicata all'esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie per il cinema, la televisione, le arti visive e dello spettacolo.
Science+Fiction, che raccoglie l'eredità del “Festival Internazionale del Film di Fantascienza” nato nei primi anni ’60, è una kermesse internazionale che ogni anno a novembre porta in città aria di fantascienza: cult movies e attese anteprime, grandi nomi del cinema e giovani talenti, retrospettive, classici e rarità. La manifestazione è ormai riconosciuta come una rampa di lancio per registi emergenti ed una vetrina privilegiata per i nuovi trend del cinema sci-fi, fantasy e horror; ogni anno ospita celebrità del calibro di Dario Argento, Pupi Avati, Lamberto Bava, il regista di The Blues Brothers John Landis, Christiane Kubrick, Terry Gilliam, i fumettisti Moebius ed Enki Bilal, Joe Dante – regista dei Gremlins – o il creatore di E.T. Carlo Rambaldi.
Ad ogni edizione vengono consegnati due riconoscimenti: l'Urania d'Argento, premio alla carriera realizzato in collaborazione con la casa editrice Mondadori e consegnato ad un'importante personalità del fantastico, e il premio Asteroide, creato ogni anno da un artista diverso per premiare il miglior film in concorso.
Caratteristica che ha distinto le ultime edizioni è la proposta sistematica di sezioni monografiche ed eventi speciali, mostre espositive dedicate alla fantascienza, incontri, concerti, performance e tavole rotonde. Non solo cinema, quindi, ma un programma più ampio che ha saputo conquistare giovanissimi e meno giovani per un numero complessivo di circa 10.000 presenze all'anno.
2018 |
|
2016 |
|
2015 |
|