dove: | Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk |
quando: | 7 - 19 aprile 2019 |
indirizzo: | Palazzo Rinuccini Via Santo Spirito, 41 - IT-50125 Firenze |
tel: | +39 055 290393 |
fax: | +39 055 21457 |
email: | info@nicefestival.org |
sito web: | www.nicefestival.org |
N.I.C.E. a conclusione della prima edizione del Festival del Cinema Russo a Firenze, una sfida accolta con grande successo dal pubblico e dalla città di Firenze (in collaborazione con Centro dei Festival Cinematografici e Programmi Internazionali), si immerge nella 22° edizione del Festival del nuovo cinema italiano in Russia. Tappe tradizionali Mosca e San Pietroburgo fino alla Siberia con Novosibirski. N.I.C.E. è un appuntamento importante e altro rispetto ai consueti festival cinematografici. È una formula decisamente non rituale, che rinasce ogni volta, dove propone unicamente opere prime e contemporanee, mantenendo fede alla sua missione di conoscenza e valorizzazione del nuovo cinema italiano e a quella di rappresentare gli attori e registi emergenti sul grande schermo.
Al N.I.C.E. hanno esordito Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Giorgio Diritti, Daniele Gaglianone, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore e tanti altri, quando erano solo degli sconosciuti.
Il N.I.C.E. è, sguardi attenti sul cinema e, soprattutto, occasione di incontri. La presenza dell’artista è, infatti, condizione imprescindibile perché è lui che il pubblico deve interpellare, ed è a lui che deve dedicare le proprie impressioni ed emozioni.
Ad aprire la 22° edizione del festival sarà, al Teatro a Mosca al Cinema Illusion e a San Pietroburgo al Cinema Museo Rodina, il regista esordiente Andrea Magnani e la attrice Carolina Crescentini, coprotagonista del film di apertura “A casa tutti bene”, affermatasi fin da giovanissima sulle scene cinematografiche e televisive.
A Mosca i film italiani tornano nella loro storica location, il rinnovato Cinema Illusion, cinema dalle atmosfere retrò e alla Tret’Jakov Gallery che, oltre a custodire la più importante collezione del patrimonio artistico russo, offre una sala di proiezione pubblica dedicata prevalentemente ai -documentari.
2019 |
|
2018 |
|
2017 |
|
2016 |
|
2015 |
|